Contenuto principale

esperienze lavorative e professionali

Queste le mie esperienze lavorative e professionali:

  • nell’anno 2010 assieme ad Ombretta Okely, conduzione di un percorso di formazione rivolto al personale del servizio sociale del Comune di Treviglio, finalizzato alla costituzione della cartella unica informatizzata dei servizi sociali; attività proseguita e conclusa nel 2011; (con il riconoscimento di 25 crediti formativi per l'anno 2010 da parte del CROAS Lombardia)
  • dal 28 dicembre 2009, con contratto a tempo indeterminato, come assistente sociale presso il Settore Servizi Sociali del Comune di Verona, inserito presso i CST 1 e CST 2 con utenza adulta e anziana;
  • il 27 e 28 novembre 2009 come formatore ho condotto presso l’Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche due giornate di formazione sul tema: “Web per il Servizio Sociale. Come migliorare il proprio lavoro professionale grazie ad Internet e alla comunicazione mediata dal computer” - per leggere il volantino col programma clicca qui;
  • 2009 collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia per il gruppo di lavoro “Intervento professionale nell’area ospedaliera e psichiatrica” e per la realizzazione di interventi formativi su “Come migliorare il proprio lavoro professionale grazie ad internet ed alle comunicazioni on-line” - questi ultimi si sono realizzati in un incontro riservato ai consiglieri  (il 17/04/2009) e a due giornate per gli assistenti sociali iscritti all'Ordine della Lombardia (il 18/04/2009 e il 22/05/2009) - per scaricare la presentazione dalla newsletter di marzo 2009 del CROAS Lombardia, clicca qui;
  • da dicembre 2008 webmaster del sito www.serviziosociale.com per conto della Associazione ASit Servizio Sociale su Internet;
  • da aprile 2001 a dicembre 2008 curatore e webmaster di Spazio Studenti - servizio di formazione online del sito www.serviziosociale.com - Servizio Sociale su Internet;
  • dal 19 novembre 2007 al 11 luglio 2008 come assistente sociale presso il Servizio Sociale Professionale Anziani e Servizio Assistenza Domiciliare del Distretto di Agordo (BL) ULSS 1 Belluno, attraverso la Cooperativa Sociale Le Valli di Longarone (BL);
  • il 17 maggio 2008 intervento tematico su “Documentazione, informatica, Internet nel Servizio Sociale: alcuni esempi ed applicazioni in interventi rivolti a persone immigrate” presso il corso di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I presso il Corso di Laurea in Servizio Sociale dell'Università di Ca’ Foscari di Venezia, docente dott.ssa Debora Da Pos;
  • dal 18/06/2003 al 30/09/2007 come assistente sociale per il Comune di Verona, Servizi Tutela Minori e Politiche dell’Accoglienza – Ufficio Stranieri (con incarico di collaborazione coordinata e continuativa a 18 ore settimanali dal 18/06/2003 al 31/08/2003; attraverso agenzia di lavoro interinale ALI SpA di Roma a 36 ore dal 01/09/2003 al 04/07/2005, con contratto di lavoro subordinato a 36 ore settimanali dal 05/07/2005 al 31/12/2006 e dal 01/02/2007 al 30/09/2007);
  • il giorno 8 aprile 2006 intervento tematico su “Documentazione, informatica ed Internet nel Servizio Sociale” presso il corso di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale della Laurea in Scienze del Servizio Sociale dell'Università di Venezia, docente dott.ssa Debora Da Pos;
  • il 10/12/2002 a Bologna: relazione su “Orientamento e consulenza a studenti on-line” alla giornata di studio “La professione dell’assistente sociale nel mercato del Welfare” organizzata dal SUNAS;
  • da agosto 2002 a febbraio 2003 per l’Osservatorio Studi sull’Immigrazione della Provincia di Venezia presso il COSES: ricerca sulle offerte abitative agli immigrati da parte del Terzo Settore;
  • dal 01/06/2002 al 05/09/2003 incarico di collaborazione coordinata e continuativa come assistente sociale per il Comune di Venezia, Servizio Infanzia e Adolescenza – équipe tutela minori Mestre Sud (24 ore settimanali, per complessive 1350 ore);
  • dal 05/04/2002 al 17/05/2002 ho lavorato come assistente sociale [in qualità di socio-dipendente della cooperativa Promozione Lavoro di San Bonifacio (VR) per 10 ore settimanali] presso l’Unità Operativa Rieducazione Motoria dell’ULSS 20 di Verona;
  • febbraio-marzo 2002: per il COSES ho partecipato ad una ricerca sui servizi agli immigrati in provincia di Venezia, seguendo la parte del Terzo Settore;
  • dal 13/06/2000 al 24/06/2002 ho lavorato part-time (20 ore settimanali) come assistente sociale per l’Associazione Famiglia Canossiana Nuova Primavera onlus di Parona (Verona) occupandomi di due centri di accoglienza per donne in gravidanza o con figli e di un servizio di ascolto;
  • da febbraio a settembre 2000 ho lavorato come operatore presso la comunità residenziale per disabili mentali Casa “Madonna Nicopeja” dell’Opera Santa Maria della Carità di Venezia;
  • dal novembre 2000 faccio parte della redazione di “Servizio Sociale su Internet – il primo portale italiano per operatori sociali” (www.serviziosociale.com) al cui interno ho ideato e curo il “Siglario di Servizio Sociale” e “Spazio Studenti”;
  • ho svolto il tirocinio universitario presso l’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Verona (a.a.1996/97) [utenza: minori illegittimi] e il Centro Sociale Territoriale n.5 del Comune di Verona (a.a.1997/98) [utenza: minori];
  • fino al 1999, negli anni in cui sono stato iscritto all’università senza avere un impiego stabile, ho svolto alcuni lavori occasionali, tra i quali: rilevatore statistico e inserimento dati per conto del COSES (Consorzio per la Ricerca e Formazione) di Venezia; servizio di guardiania e custodia in diverse chiese veneziane per conto dell’Associazione Sant’Apollonia.