Cosa bolle in pentola?
Cucinare a fuoco spento... pare impossibile ma è vero!
In tempi di crisi può diventare uno dei tanti piccoli accorgimenti per risparmiare un po', ma pure per ridurre i consumi di risorse che non sono infinite...
Vi suggerisco come farlo con la pastasciutta!
Innanzitutto va precisato che, salvo il caso in cui si possa cucinare con dei forni solari, non illudiamoci di poter evitare del tutto di accendere il gas. Tuttavia possiamo attuare alcuni accorgimenti per ridurre sensibilmente i consumi.
Eccone qui di seguito alcuni:
- usare delle pentole che non disperdano il calore (quindi fondi spessi e coperchi che chiudono bene);
- non mettere troppa acqua (se è troppa aumenta il tempo per portarla ad ebollizione) e se possibile metterla già calda (sembra banale ma a volte non ci pensiamo);
- mettere il coperchio per far bollire prima l'acqua;
- aggiungere il sale quando l'acqua inizia a bollire e non ad acqua fredda (qui alcune disquisizioni sul tema).
Ovviamente queste indicazioni aiutano a ridurre il tempo per portare all'ebollizione dell'acqua, ma non hanno ancora "spento il gas". Ora vediamo come fare.
Dopo aver versato la pasta, infatti, basta riportare ad ebollizione l'acqua e si potrà spegnere il fornello, non prima di avere messo il coperchio sulla pentola.
A questo punto la pasta si cucinerà ugualmente nel tempo previsto di cottura, sempre indicato nelle confezioni della pasta (quindi attenzione a questo dettaglio e magari mettersi un timer per non rischiare di andare oltre finendo per scuocere la pasta).
E allora... buon appetito!